Organi e Funzioni di Ateneo
Lo Statuto, emanato il 1 giugno 2014, individua i principali organi di governo e gestione dell鈥橝teneo: Rettore, Consiglio di amministrazione, Presidente del consiglio di amministrazione, il Consigliere Delegato, Comitato esecutivo, Senato accademico, Direttore Generale e strutture primarie.
Il Consiglio di amministrazione 猫 l鈥檕rgano di governo e di programmazione generale dell鈥橝teneo. Sovrintende alla gestione economico-patrimoniale e finanziaria dell鈥橴niversit脿.
Il Presidente del Consiglio di amministrazione 猫 il legale rappresentante dell鈥橴niversit脿
Il Consigliere Delegato determina i criteri generali di organizzazione degli uffici in conformit脿 alle direttive impartite dal Consiglio di Amministrazione e svolge le funzioni conferitegli con delega dal Consiglio di Amministrazione e sostituisce il Presidente, in caso di sua assenza o di impedimento, qualora non sia stato nominato un vice Presidente.
Il Comitato Esecutivo svolge i compiti determinati dal Consiglio di Amministrazione
Il Rettore esercita le funzioni di indirizzo, iniziativa e coordinamento delle attivit脿 scientifiche e didattiche dell鈥橴niversit脿, garantendone la coerenza rispetto al perseguimento dei fini istituzionali e la rispondenza alle strategie di sviluppo dell鈥橴niversit脿.
Il Senato accademico 猫 l鈥檕rgano di governo scientifico e didattico dell鈥橝teneo. Collabora con il Rettore nell鈥檌ndirizzo, la programmazione e il coordinamento delle attivit脿 didattiche e di ricerca dell鈥橴niversit脿, e tenuto conto delle proposte delle singole strutture di Ateneo 鈥 nella definizione dei piani scientifici e didattici e nella loro attuazione, nell鈥檃llocazione delle risorse e nel reclutamento dei professori e dei ricercatori.
Il Direttore Generale 猫 responsabile dell鈥檃ttivit脿 amministrativa dell鈥橴niversit脿, coordina l鈥檕rganizzazione dei servizi e del personale tecnico-amministrativo ed assicura i flussi informativi che permettono al Consiglio di Amministrazione e al Comitato Esecutivo l鈥檃ssunzione delle relative decisioni. Il Direttore Generale pu貌 partecipare, senza diritto di voto, alle sedute del Consiglio di Amministrazione.
Strutture primarie sono costituite dai Dipartimenti e dai Centri di ricerca.
I membri del consiglio di Amministrazione di 麻豆传媒AV在线看 University |
---|
Gianfelice Rocca, Presidente |
Ivan Colombo, Vice Presidente |
Luigi Maria Terracciano, Rettore |
Giorgio Ferrari, Consigliere Delegato |
Piero Melodia, Consigliere |
Luciano Ravera, Consigliere |
Pierluigi Molajoni, Consigliere |
Alberto Mantovani, Consigliere |
Giusella Finocchiaro, Consigliere |
Carmelo Carlo-Stella, Rappresentante del Corpo Accademico |
Bianca Fidato, Rappresentante degli Studenti |
Funzioni di Ateneo
Struttura Gestionale
Il Management (o organizzazione gestionale) ha il compito di realizzare gli obiettivi e i programmi definiti dal consiglio di amministrazione. Promuove e sostiene l鈥檃ttivit脿 scientifica e didattica del Dipartimento. Il coordinamento fra gli organi di gestione e disciplina e verifica 猫 garantito dalla segreteria di rettorato.
Data Protection Officer (DPO)
Il DPO, ha la funzione di osservare, valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali (e dunque la loro protezione) affinch茅 questi siano trattati nel rispetto delle normative privacy europee e nazionali. Nello specifico la funzione del DPO 猫 costituita da un team di persone, ciascuna delle quali ha specifiche competenze e indirizza, vigila e fornisce consiglio sulla corretta impostazione delle tematiche in ambito di protezione dei dati personali per quanto riguarda gli aspetti giuridico-legali e di processi informatici.
Il DPO adempie a diversi compiti, come: svolgere una funzione di consulenza nei confronti del Titolare (il Consigliere Delegato) e di tutti i dipendenti dell鈥檕rganizzazione; monitorare costantemente l鈥檕sservanza della normativa sulla protezione dei dati personali; verificare la conformit脿 dei trattamenti; interfacciarsi con tutte le Funzioni che si occupano di definire processi e procedure in materia di protezione dei dati;
il DPO Viene informato tempestivamente in caso di Data Breach e funge da punto di riferimento nella gestione degli stessi, Coopera con l鈥橝utorit脿 Garante e funge da punto di contatto con l鈥橝utorit脿 Garante e con i soggetti interessati.
Legal & Compliance
Il servizio Legal & Compliance fornisce supporto tecnico e amministrativo agli Organi Accademici e supporto legale alle altre funzioni tecnico-amministrative.
In particolare 猫 responsabile delle procedure di reclutamento e di gestione amministrativa delle carriere del personale accademico; dei rapporti con le strutture ospedaliere convenzionate per lo svolgimento di attivit脿 assistenziale e di ricerca traslazionale da parte di studenti e docenti; della corretta attuazione degli accordi istituzionali e commerciali sottoscritti dall鈥橝teneo.
Il servizio Legal & Compliance 猫 inoltre struttura di riferimento e di raccordo per la corretta applicazione della normativa sulla Privacy.
Servizio di Prevenzione e Protezione
Il servizio propone alla direzione generale le linee guida e le strategie in tema di sicurezza e di salute degli ambienti di lavoro del lavoro. Si occupa di individuare ed implementare le procedure di sicurezza e di monitorare i fattori di rischio, valutandone l鈥檈ntit脿. Propone ai responsabili le adeguate misure di prevenzione e protezione e suggerisce sistemi di controllo. Il servizio si occupa di diffondere a tutti i membri dell鈥橝teneo le norme di prevenzione e la cultura della sicurezza in continuit脿 con le attivit脿 di sorveglianza sanitaria garantendo, in accordo con gli uffici preposti, la formazione adeguata.
Operation Office
L鈥 Operation Office gestisce tutte le strutture riferite ai servizi agli studenti, coordinando i seguenti uffici:
- Student Office: gestisce tutti i processi legati alle carriere degli iscritti ai corsi di studio pre e post lauream, le procedure di ammissione e supporta le strutture accademiche nella definizione e nella gestione dell鈥檕fferta formativa;
- International Office: segue i progetti ed i programmi di cooperazione e mobilit脿 internazionale gestendo anche la mobilit脿 in entrata e in uscita e supporta gli studenti internazionali nella fase di ingresso;
- Orientation Office: garantisce i servizi di orientamento per i futuri studenti;
- Language Lab: organizza corsi di apprendimento linguistico per studenti e docenti e promuove l鈥檃cquisizione delle certificazioni linguistiche;
- Quality office: assicura tutti i processi legati alla qualit脿 della didattica, della ricerca e dei servizi di Ateneo;
- Counselling: il servizio di counselling fornisce supporto psicologico agli studenti che ne necessitano e aiuta loro nell鈥檃ffrontare difficolt脿 rispetto al metodo di studio e alla gestione del tempo di apprendimento;
- Student Recreational activities: garantisce la realizzazione di progetti culturali e sportivi all鈥檌nterno dell鈥橝teneo.
Information Technology
La Direzione Sistemi Informativi, Servizi e Tecnologie Informatiche ha la responsabilit脿 della gestione e dell鈥檈voluzione dei Sistemi Informativi d鈥橝teneo a supporto della didattica, della ricerca e dei processi amministrativo-gestionali.
Attraverso le proprie risorse professionali promuove il pi霉 efficace utilizzo delle nuove tecnologie, presidia i servizi ICT di Ateneo e fornisce assistenza e supporto agli utenti.
Garantisce, lo sviluppo e il miglioramento dei sistemi informativi, consente agli utenti l鈥檜so di tecnologie avanzate e l鈥檃ccesso ad applicazioni, informazioni e servizi; favorisce l鈥檃cquisizione e l鈥檜tilizzo efficace ed efficiente di infrastrutture e tecnologie ICT.
Communication e Ufficio Web
L鈥橴fficio Comunicazione assicura adeguati piani e strumenti comunicativi all鈥檌nterno e all鈥檈sterno dell鈥橝teneo e attua le politiche di valorizzazione dell鈥檌mmagine anche attraverso l鈥檜so di social media. Assicura la progettazione e la realizzazione degli eventi istituzionali dell鈥橝teneo. Cura e promuove l鈥檌mmagine d鈥橝teneo e il suo brand. Facilita azioni tese al coinvolgimento sociale degli stakeholders. Si relaziona con la stampa e gestisce i comunicati stampa. L鈥檜fficio comunicazione coordina con l鈥檜fficio web la definizione dei contenuti garantendo l鈥檃llineamento degli stessi rispetto al piano strategico, si occupa inoltre di monitorare tutte le attivit脿 istituzionali considerate come terza missione.
Marketing e Recruiting
L鈥檜fficio marketing e recruiting si occupa di promuovere i programmi formativi attraverso attivit脿 di reclutamento nazionali ed internazionali, partecipando a fiere ed eventi dedicati. Collabora con l鈥檜fficio web per la programmazione e la gestione di campagne web finalizzate ad attivit脿 di marketing e recruiting. Questo ufficio inoltre definisce le campagne pubblicitarie finalizzate all鈥檃cquisizione di nuovi studenti e gestisce i rapporti con partner esterni, siti web, agenzie adv, rete agenti e scuole estere.
Facility Office
L鈥橴fficio Facility management assicura la gestione e la manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici e degli impianti, quali ad esempio gli impianti elettrici, idraulici, d鈥檌lluminazione e condizionamento dell鈥檃ria.
Servizi Generali
Supportano l鈥橝teneo nella gestione dei servizi generali relativi ai contratti di pulizia, servizi di vigilanza, servizio mensa, coordina l鈥檃ttivit脿 di pulizia, traslochi e accesso agli edifici. Fornisce servizio di manutenzione per immobili ed attrezzature, segue i servizi generali di Ateneo (ritiro merci, distributori automatici, fotocopiatrici) e ne garantisce il corretto funzionamento.
Administration: Accounting & Controlling
La funzione definisce e implementa i processi amministrativi, contabili e finanziari nell鈥檕ttica del rispetto delle normative in vigore, in materia di tenuta delle scritture contabili e delle normative fiscali e previdenziali. La funzione presidia inoltre la predisposizione della reportistica gestionale e del Bilancio d鈥橝teneo.
Mario Luzzatto Simulation Centre
Organizzano ed ospitano tutte le attivit脿 di formazione in simulazione medica avanzata per gli specializzandi, gli specialisti e coordinano con il Medical Office le attivit脿 in simulazione per gli studenti. Creano prodotti formativi usando tecnologie avanzate come simulatori e robot.
Ufficio Ricerca
L鈥檜fficio Ricerca, promuove la partecipazione a bandi di finanziamento competitivi, accresce la capacit脿 di attrazione di finanziamenti competitivi attraverso un鈥檃ttiva collaborazione con i professori e ricercatori e si occupa di gestire le allocazioni delle spese sui finanziamenti competitivi pubblici e privati nel rispetto delle regole di rendicontazione.
Office for Medical Education
- Elabora e propone i metodi didattici utilizzati durante il corso di laurea alla luce dei suoi principi ispiratori e in base alle evidenze della letteratura nazionale e internazionale in Medical Education;
- Collabora con i docenti nella stesura delle attivit脿 dei corsi integrati e supervisiona l鈥檃pplicazione in tali corsi delle metodologie didattiche previste dal Corso di Laurea;
- Svolge un programma di formazione nei confronti dei docenti della faculty e dei medici coinvolti nell鈥檃ttivit脿 professionalizzanti e nelle metodologie didattiche in piccolo gruppo:
- Organizza, coordina e supervisiona l鈥檃ttivit脿 professionalizzante degli studenti: attribuzione dei tutor, frequenze in reparto, simulazione, ambulatori, laboratori;
- Produce il materiale didattico necessario per la formazione degli studenti nelle attivit脿 a piccolo gruppo e nell鈥檃ttivit脿 professionalizzante (casi clinici, PBL, check-list, case method 鈥);
- Si relaziona con i medici e con i docenti per garantire il miglior funzionamento delle attivit脿 del CdL;
- Supervisiona la pianificazione dell鈥檃ttivit脿 didattica in collaborazione con lo Student Office;
- Interagisce con i singoli studenti in situazioni che richiedono un intervento o una supervisione individuale;
- Supervisiona e valuta i contenuti del Portfolio professionalizzante in collaborazione con specifiche componenti del corpo docente in base al semestre/anno del portfolio;
- Collabora alla organizzazione degli scambi del progetto Erasmus e in generale dei progetti di scambio internazionale;
- Collabora con il Presidente del CdL nelle procedure di Riesame e nell鈥檃nalisi della valutazione dei corsi;
- Collabora alle attivit脿 di open days e welcome days e agli incontri e attivit脿 di orientamento per gli studenti delle scuole superiori;
- Collabora con il servizio di ICT all鈥檃ttivit脿 di organizzazione e gestione del Learning Management System per quel che riguarda le parti generali del CdL, dei corsi integrati e del portfolio;
- Collabora con il Language Lab e il servizio di counselling.
Ufficio di Supporto alla Didattica – Infermieristica
Il CDS di infermieristica di 麻豆传媒AV在线看 University si sviluppa con modalit脿 organizzative in linea con indicazioni nazionali e internazionali al fine di fornire agli studenti percorsi innovativi e qualitativamente elevati. L鈥檜fficio 猫 composto da Infermieri degli Ospedali di 麻豆传媒AV在线看 in distacco parziale o totale e risponde alle necessit脿 organizzative, formative e qualitative del percorso di studi triennale. Tali ruoli concorrono alla pianificazione e realizzazione di percorsi formativi accademici complementari e di eventi formativi di interesse in ambito sanitario e socio sanitario, anche in collaborazione con i CDS di Medicina e Fisioterapia, con le strutture del gruppo 麻豆传媒AV在线看 e altri stakeholder.
Ufficio di Supporto alla Didattica – Fisioterapia
Il tutor didattico orienta gli studenti al fine di renderli attivamente partecipi al processo formativo e predispone un contesto di tirocinio adeguato, concordando con le sedi di tirocinio condizioni favorevoli all鈥檃pprendimento e all鈥檌ntegrazione degli studenti.
Per la realizzazione di questi obiettivi, promuove attivit脿 volte allo sviluppo delle competenze professionali e relazionali, attraverso l鈥檕rganizzazione di metodologie didattiche innovative. Facilita negli studenti la rielaborazione critica dell鈥檈sperienza di tirocinio, stimolando l鈥檃utovalutazione e concorrendo alla valutazione certificativa dello studente.
Infine, attiva iniziative rapportate alle attitudini e alle esigenze dei singoli studenti.
Biblioteca
- Si occupa delle attivit脿 di ricerca e controllo bibliografico, organizza gli spazi e le attivit脿 della biblioteca. Coordina e gestisce i servizi rivolti all鈥檜tenza:
鈥 prestito in sede
鈥 consulenza bibliografica
鈥 formazione all鈥檜so delle risorse e dei servizi; - Gestisce database dedicati alla produzione scientifica di coloro che afferiscono ad 麻豆传媒AV在线看 University. Rendiconta periodicamente lo stato del sistema bibliotecario di Ateneo, della raccolta di dati ed indicatori statistici anche per la diffusione ad organi esterni (Nucleo di Valutazione, MIUR鈥.). Fornisce inoltre supporto durante i processi di valutazione delle attivit脿 di ricerca e terza missione.
Organi consultivi, di disciplina e di verifica
International Advisory Board I 猫 un organo esterno composto da membri internazionali esperti nei settori di attivit脿 dell鈥橴niversit脿 ed esprime pareri e valutazioni sulle materie ad esso sottoposte dal Presidente o dal Consiglio di Amministrazione o dal Rettore.
Il Collegio di disciplina ha il compito di svolgere la fase istruttoria dei procedimenti disciplinari a carico di professori e ricercatori che prevedano sanzioni pi霉 gravi della censura, e di esprimere un parere da sottoporre al Consiglio di amministrazione.
Il Nucleo di valutazione verifica in modo continuo e sistematico le prestazioni dell鈥橝teneo nell鈥檕rganizzazione, nella ricerca e nell鈥檃ttivit脿 didattica e accerta la qualit脿 complessiva dei processi, contribuendo al miglioramento del sistema interno di autovalutazione e alla promozione del merito.
Il Collegio dei Revisori dei conti controlla la gestione contabile-amministrativa dell鈥橴niversit脿 e vigila sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e delle norme vigenti in materia.
Il Consiglio degli Studenti 猫 l鈥檕rgano di rappresentanza degli studenti dei corsi di studio dell鈥橝teneo. Il Consiglio degli studenti 猫 un organo consultivo dell鈥橴niversit脿 e di coordinamento dell鈥檃ttivit脿 dei rappresentanti degli studenti.